top of page
Cerca

Chi può richiedere il Superbonus 110%?

  • Immagine del redattore: stefania ramoino
    stefania ramoino
  • 28 set 2022
  • Tempo di lettura: 2 min


Condomini - Persone fisiche che possiedono un immobile.

Istituti autonomi case popolari (IACP).

Cooperative di abitazioni a proprietà indivisa.

Onlus e associazioni di volontariato.

Associazioni e società sportive dilettantistiche

Soggetti IRES


Interventi Trainanti per accedere al Superbonus 110%

COIBENTAZIONE

Cappotto Termico – Insufflaggio – Isolamento coperture

IMPIANTI

Caldaie – Pompe di calore – Pompe di calore ibride


Interventi Trainati che rientrano nel Superbonus 110%

INFISSI

Serramenti – Schermature solari

FOTOVOLTAICO

Pannelli Solari su Tetto e Tettoia

SOLARE TERMICO

Impianto Riscaldamento Acqua Calda

ACCUMULO ENERGIA

Sistema di Batterie per Utilizzo Energia Generata

RICARICA VEICOLI

Colonnina di ricarica per auto

Le modifiche della legge di bilancio 2021

La proroga al 30 giugno 2022, ma in 4 quote annuali di pari importo (per la parte relativa al 2022).

La possibilità di portare in detrazione al 110% anche le spese sostenute per gli interventi di coibentazione del tetto, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente.

La definizione di unità immobiliare "funzionalmente indipendente" (che ha creato fin'ora tanti problemi di interpretazione).

La possibilità di far rientrare nel Superbonus anche gli edifici privi di attestato di prestazione energetica.

La detrazione del 110% anche per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche.

Nuovi e più dettagliati limiti di spesa per gli interventi di installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Proroga al 31 dicembre 2022 per gli interventi effettuati sui condomini che al 30 giugno 2022 abbiano effettuato lavori per almeno il 60% dell'importo complessivo.

Possibilità di accesso al Superbonus per gli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.

Maggiori restrizioni per le delibere assembleari dei condomini.

Semplificazione per le polizze professionali dei tecnici asseveratori.


OCCASIONE DI LAVORI A COSTO ZERO GRAZIE ALLE DIVERSE SOLUZIONI OFFERTE:

1) Detrazione in 5 anni con la dichiarazione dei redditi

2) Sconto in fattura direttamente dall’impresa che esegue i lavori

3) Credito d’imposta cedibile a Enti, Banche, Poste italiane ecc.


E’ INOLTRE POSSIBILE CEDERE IL CREDITO ANCHE DI:

Ecobonus Ordinario

Sismabonus ordinario

Ristrutturazione (recupero patrimonio edilizio)

Recupero o restauro facciate

 
 
 

Comments


bottom of page